Divisione Bonifiche Siti Contaminati.

Restituiamo alla comunità l'appartenenza ad un luogo.

Bonifiche Siti Contaminati.

Nel campo della bonifica di siti contaminati abbiamo sviluppato metodi di intervento che garantiscono la corretta e rapida esecuzione di un ampio spettro di tecniche, anche innovative, con una flessibilità che spazia dalla bonifica su siti di piccole dimensioni, all’intervento nell’ambito della realizzazione di grandi infrastrutture, alla riqualificazione di complessi industriali.

Oltre alle attività di indagine e bonifica del sottosuolo, eseguite in tutte le fasi dalla progettazione preliminare all’esecuzione degli interventi, abbiamo consolidato la nostra capacità di intervento per operazioni di ripristino siti dimessi, di mantenimento del decoro e di rimozione rifiuti interrati o abbandonati

La competenza tecnica e normativa in tema di rifiuti pericolosi e non pericolosi, e le relazioni attive con numerosi impianti di recupero, trattamento e smaltimento su tutto il territorio nazionale e non, assicurano le migliori soluzioni per la gestione dei materiali di rifiuto prodotti dagli interventi. 

Servizi.

 Indagine e Bonifica Sottosuolo
Indagine e Bonifica Sottosuolo

Attraverso metodi di intervento innovativi e flessibili.

Riqualificazione <BR> Complessi Industriali
Riqualificazione
Complessi Industriali

Oltre a siti di piccole dimensioni e grandi infrastrutture.

Ripristino <br>Siti Dismessi
Ripristino
Siti Dismessi

Consolidate capacità di intervento anche nel mantenimento del decoro.

Ripristino <br>Ambientale Discariche
Ripristino
Ambientale Discariche

Restituiamo al territorio aree utilizzate per lo smaltimento rifiuti.

 Rimozione Rifiuti abbandonati
Rimozione Rifiuti abbandonati

Garantiamo le migliori soluzioni per la gestione dei materiali di rifiuto.

 Rimozione <br>Rifiuti interrati
Rimozione
Rifiuti interrati

Garantiamo le migliori soluzioni per la gestione dei materiali di rifiuto.

I nostri Valori

Correttezza, professionalità, affidabilità, attenzione alle esigenze del cliente, condivisione e interazione con l’intero gruppo di lavoro. Siamo consapevoli che alla base della forza della società vi sono le risorse umane, la cura dei rapporti interpersonali, l’integrazione, il trasferimento delle conoscenze e la capacità di essere dinamici e di rispondere alle più svariate esigenze della clientela nel campo delle bonifiche e dell’ingegneria Ambientale.

Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e sulle competenze e crediamo nel dialogo e nell’interazione tra cliente e società.

  • Davide Di Cesare,
  • Responsabile Divisione Siti Contaminati
Contattaci per maggiori informazioni
  • Davide Di Cesare
  • Responsabile Divisione
  • Ingegnere Ambientale
  • Alessandro Faberi
  • Ingegnere ambientale 
  • Giancarlo Peliscio
  • Dottore in Scienze Naturali
  • Stefano Rimoldi
  • Dottore in Scienze Ambientali
  • Matteo Pasqualini
  • Geologo
  • Claudio Rapone
  • Geologo
  • Francesca Moscatelli
  • Biologa
  • Michela Tota
  • Geologa
  • Mattia Cuguru
  • Geologo
  • Andrea Savo
  • Geologo
  • Davide Leoni
  • Geologo

"La nostra Vision? Perseguire e credere che l’impegno profuso oggi nel rispetto, nella valorizzazione e nella tutela dell’ambiente sia il miglior investimento per il domani.”

Massimo Paris
Direttore Tecnico

I numeri della Divisione Bonifiche Siti Contaminati

Il fatturato annuale medio della divisione è di 3 milioni di euro. I numeri riportati di seguito fanno riferimento all’ultimo quinquennio (2015-2020). La divisione opera su tutto il territorio nazionale.

300
Cantieri gestiti
30000
Tonnellate di rifiuti gestiti
10
Risorse medie impiegate

Case History

Regione Marche, zona di Arquata del Tronto, Appalto per il recupero integrato delle macerie del Sisma 2016.

L’appalto aveva l’obiettivo di attuare un ciclo integrato volto a massimizzare l’effettivo recupero dei materiali di rifiuto rimossi dai luoghi colpiti dal sisma.

La quantità totale di macerie rimosse nel corso dei lavori è stata pari a 35.722 tonnellate, delle quali il 99,92% è stato destinato a impianti di recupero. Di questi solo il 2% è stato inviato ad impianti esterni, mentre il 98% è stato reimpiegato localmente come misto inerte riciclato.

I lavori sono stati ultimati con successo, superando le problematiche riguardo la possibile presenza di amianto, le difficoltà di allestimento del Sito nelle aree limitrofe e la carenza di un coinvolgimento dei cantieri locali per l’impiego del materiale riciclato prodotto.

14

Mesi di lavoro: Dic. 2016 - Gen. 2018.

35.772

Tonellate di macerie rimosse.

10

Lavoratori mediamente impiegati.